I mondiali di Roma si avvicinano: sorteggio dei gironi di pallanuoto
4/18/2009 03:38:00 PM Posted In Sport Edit This 0 Comments »Il Settebello incontrerà sul suo percorso le nazionali di Stati Uniti, Romania e Macedonia. Un girone da non prenderà sottogamba come ha commentato il ct azzurro Sandro Campagna: "Auspicavo un girone meno competitivo, che ci consentisse di affrontare il Mondiale più gradualmente. Gli Stati Uniti sono una nazionale in crescita che nel corso della scorsa stagione ha conquistato l'argento in World League e alle Olimpiadi, frutto del lungo lavoro iniziato anni fa dal maestro Ratko Rudic, poi tornato in Croazia. La Romania ci ha sconfitto due giorni fa (mercoledì 15 aprile) in World League, mentre la Macedonia è composta da giocatori di origine serba e croata che possono metterci in difficoltà. Sarebbe molto importante arrivare primi nel girone per qualificarci direttamente ai quarti di finale. Noi proveremo a vincere tutte le partite".
Il Setterosa invece se la dovrà vedere con Ungheria, Cina e Uzbekistan. Questo il commento del tecnico azzurro Roberto Fiori: "L'Ungheria è certamente una squadra con una tradizione e una scuola che, al pari della nostra e di quella olandese, ha segnato i primi anni della pallanuoto internazionale. Molte delle atlete magiare giocano nel nostro campionato e ci conosciamo bene. Sarà un incontro difficile perchè potrebbe rappresentare lo spartiacque del girone. Non dobbiamo sottovalutare la Cina, argento ai mondiali giovanili del 2007 e quinta ai Giochi Olimpici in casa. L'Uzbekistan è la squadra contro la quale apriremo il Mondiale. Non la conosciamo e sarà importante entrare in acqua subito preparati sotto il profilo psicologico".
I gironi sono stati sorteggiati ieri (17 aprile 2009) presso la Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico alla presenza del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, del presidente del Comitato Organizzatore Roma 09 Giovanni Malagò, del direttore esecutivo Cornel Marculescu e del segretario onorario Bartolo Consolo della Federation International de Natation Amateur, del segretario onorario John Whitehouse e del bureau liaison Guillermo Martinez della commissione tecnica della FINA. Cerimoniere è stato Gianni Lonzi, responsabile della commissione tecnica della FINA.
Ecco i gironi:
TORNEO MASCHILE (20 luglio - 1 agosto)
- Girone A: Sud Africa, Canada, Germania, Ungheria
- Girone B: Montenegro, Croazia, Cina, Brasile
- Girone C: Kazakistan, Serbia, Australia, Spagna
- Girone D: Usa, Macedonia, Italia, Romania
TORNEO FEMMINILE (19 luglio - 31 luglio)
- Girone A: Uzbekistan, Cina, Italia, Ungheria
- Girone B: Russia, Stati Uniti, Grecia, Kazakistan
- Girone C: Nuova Zelanda, Canada, Sud Africa, Australia
- Girone D: Germania, Brasile, Spagna, Olanda
Superano il turno le prime tre: la prima accede direttamente ai quarti di finale, la seconda e la terza agli ottavi.
Esordiranno prima le donne, il 19 luglio con l'Uzbekistan. Gli uomini scenderanno invece in vasca il 20 luglio contro gli Usa.
(dal sito http://www.federnuoto.it/)
La speranza è che le nostre nazionali raggiungano le posizioni di vertice a cui ci avevano abituato nell'ultimo decennio. Da qualche anno a questa parte i risultati sono stati decisamente più modesti, vuoi per un miglioramento di tutto il settore internazionale con l'emergere di nuove realtà, vuoi per un nostro mancato ricambio generazionale. Le ultime Olimpiadi (Pechino 2008) ci hanno visto arrivare noni con i maschi e seste con le femmine (campionesse dell'edizione precedente ad Atene nel 2004).
Del girone maschile la squadra più temibile è sicuramente quella statunitense, vice campione olimpica. Merito di questa ascesa americana è stato sicuramente il lavoro svolto dall'ex ct azzurro Ratko Rudic. Nel giro di pochi anni è riuscito a costruire un gruppo solido e di buona qualità. La Romania è una nazionale altalenate, sulla carta di non grandi qualità ma che è riuscita a metterci in difficoltà recentamente. La Macedonia è la squadra più debole del girone. Certo è che non possiamo preoccuparci di Macedonia e Romania se veramente vogliamo puntare alle posizioni di vertice e al podio...
Il girone A sembra tranquillo per l'Ungheria, campione olimpico in carica, il B presenta la sfida Montenegro - Croazia (sempre di grande intensità e qualità), il C vede favorita di gran lunga la Serbia con le temibili Spagna e Australia.
Per quanto riguarda la squadra femminile il girone racchiude qualche insidia, derivante forse anche dai dubbi emersi dopo l'apparizione olimpica. Il gruppo storico ha ormai dato il meglio di sé con la vittoria di Atene, ora è arrivato il momento delle nuove leve. Le nazionali giovanili (guidate da Fiori) hanno raggiunto negli ultimi anni livelli impensabili fino a qualche anno fa, mettendo alla ribalta forti e valide atlete. Queste però non hanno avuto grande spazio in nazionale maggiore causando un mancato rinnovo. Della squadre che affronteremo, l'Ungheria vive la nostra stessa situazione: dopo i fasti del passato i risultati hanno cominciato a mancare. Le principali e più forti giocatrici giocano nel nostro campionato quindi le conosciamo bene ma per loro vale lo stesso. La Cina è un'incognita: è esplosa alle olimpiadi battendoci nella finale per il quinto posto. L'Uzbekistan invece non dovrebbe rappresentare un gran pericolo. Il girone comunque ci dirà subito quali sono le nostre potenzialità.
Degli altri gironi interessantissimo ed equilibrato appare il girone B: Stati Uniti, Russia e Grecia rappresentano i vertici della pallanuoto mondiale. Forse le greche un pò sotto alle altre due ma assolutamente temibile. Il Kazakistan poi non rappresenta una squadra materasso da sottovalutare visto che è composta da ex giocatrici della nazionale russa.
Insomma... Manca poco all'inizio: ancora 3 mesi e tutti gli appassionati potranno gustarsi il magnifico spettacolo che la pallanuoto sa sempre offrire!!
Scritto da Ilaria Colautti
0 commenti:
Posta un commento